Vai al contenuto

Numero di telefono +39 055 2001647

Whatsapp +39 347 4852643

Indirizzo e-mail info@casarovai.com

Casa Rovai logo
  • Camere
  • Location
  • Servizi
  • Offerte
  • Contatti
  • Prenota ora
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Tedesco
    • Spagnolo

CONTATTI

Via Fiesolana, 1 Blu, 50122 Firenze

Icona email

info@casarovai.com

Icona telefono

+39 055 200 1647

Icona whatsapp

+39 347 485 2643

Scrivici

Le informazioni fornite ci permetteranno di proporti il servizio più adatto alle tue esigenze.





    Ho letto ed accetto la Privacy Policy.

    © 2023 Casa Rovai Bed & Breakfast/Guesthouse | Via Fiesolana, 1 50122 Firenze, Italia | Partita IVA e REA: 05090410480
    Privacy Policy | Cookie Policy

    Design by Congegni

    La Passione

    La stanza matrimoniale “La passione” si trova al 1° piano del b&b in centro storico a Firenze e fa parte di una delle stanze affrescate più antiche della casa. Si tratta di una bella camera con un’atmosfera calda e accogliente e una vista sulla corte interna più grande del nostro quartiere fiorentino.

    Gli affreschi de “la Passione”

    La stanza “la Passione” prende il nome da un ciclo di affreschi del tardo 1500 raffiguranti la Via Crucis rinvenuto su due pareti della stanza nel 2003 dopo il restauro della casa.

    La Suite

    La camera Suite è composta da due camere comunicanti, la stanza “Glicine”, la stanza “Lira” e due bagni, uno interno e uno appena fuori dalla stanza ad uso privato esclusivo. La Suite può ospitare comodamente 4 persone ed offre un letto doppio, un letto singolo e una poltrona letto singola.

    La storia e gli affreschi della Suite

    La nostra Suite nasce dalla comunicazione interna tra due delle più belle stanze di Casa Rovai: la camera Glicine che prende il nome dal soffitto color glicine tenue e la camera Lira con il suo meraviglioso affresco neoclassico che ritrae al centro lo strumento “la Lira”. Decori e mobilia antica, rendono questa grande stanza familiare una tra le più affascinanti della casa.

    L'appartamento

    Il nostro nuovo appartamento è la location ideale per gruppi e famiglie numerose. Un intero piano a disposizione composto da cucina con terrazzo privato che si affaccia sulla corte interna. Le tre bellissime stanze rinnovate recentemente, Marzocco, Pegaso e Chimera hanno ognuna bagno privato in stanza, tv, cassaforte, riscaldamento e aria condizionata.

    Un appartamento in centro storico a Firenze

    L’appartamento in centro storico a Firenze si trova al secondo piano di questo magnifico palazzo Fiorentino ed è la soluzione ideale per cerca comodità e privacy. Le tre stanze confortevoli e l’uso cucina, infatti, vi garantiranno piena libertà di vivere la vostra vacanza al meglio ed in piena autonomia.

    Location “Il centro storico”

    La posizione perfetta per iniziare le vostre visite a Firenze. Siamo in pieno centro storico, a due passi si trova la Basilica di Santa Maria del Fiore (il Duomo di Firenze), la Basilica di Santa Croce, Ponte Vecchio, la Galleria dell’Accademia con il David di Michelangelo, la Galleria degli Uffizi con la sua Venere di Botticelli e Palazzo Vecchio. Al vostro arrivo vi forniremo una mappa della città che vi farà da guida durante il vostro soggiorno.

    Al momento del check-in l’ospite viene dotato di chiave elettronica che gli permette di aprire la camera e attivare le utenze.
    In caso di smarrimento della chiave elettronica o dimenticanza all’interno della camera in orario di chiusura della reception non sarà più possibile accedere alla struttura. Per evitare i disagi conseguenti raccomandiamo di custodirla e portarla sempre con sé. Lo smarrimento della chiave elettronica comporta l’addebito di un costo € 10,00.

    Marzocco

    La stanza “Marzocco” del nostro b&b a Firenze si trova al 2° piano del palazzo storico, nel nostro nuovo appartamento ristrutturato nel 2015. La stanza dispone di comodi letti con materassi in memory foam e arredata con un gusto moderno che la rende elegante. La finestra si affaccia sulla terrazza del b&b che dà sulla principale corte interna del palazzo.

    La storia del Marzocco di Firenze

    Il “Marzocco” era il leone simbolo del potere popolare durante il Medioevo. La statua fu commissionata a Donatello dalla Repubblica Fiorentina agli inizi del 1400 in onore di papa Martino V in visita a Firenze. Essa era destinata a decorare gli appartamenti papali a Santa Maria Novella, successivamente spostata in Piazza della Signoria e oggi l’originale viene conservata nel Museo del Bargello di Firenze mentre in piazza rimane una fedele copia.

    Chimera

    La stanza “Chimera” del nostro b&b a Firenze si trova al 2° piano del palazzo storico, nel nostro nuovo appartamento ristrutturato nel 2015. La stanza ha un arredamento moderno e può essere doppia oppure con due letti singoli con materassi in memory foam. La finestra si affaccia su una delle corti interne del palazzo del b&b.

    La storia della Chimera

    La “Chimera” è un mostro della mitologia greca che sputava fuoco descritto anche nell’ Iliade:
    « …Era il mostro di origine divina, leone la testa, il petto capra, e drago la coda; e dalla bocca orrende vampe vomitava di foco: e nondimeno, col favor degli Dei, l’eroe la spense… » (Iliade, VI, 180-184, trad. V. Monti)

    Un gruppo di artigiani etruschi del V secolo nella zona di Arezzo riprodusse la Chimera in una statua di bronzo e la seppellirono per preservarne lo stato, rinvenuta poi nel 1553 durante la costruzione di fortificazioni medicee.
    Il Granduca di Toscana Cosimo I de’ medici la reclamò per la sua collezione e la espose per un periodo pubblicamente nella sala Leone X in Palazzo Vecchio. Successivamente trasferita presso lo studiolo del Granduca a Palazzo Pitti come riportato nella sua biografia di Benvenuto Cellini.
    Nel XVIII secolo, grazie al ritrovamento della coda rinvenuta da Giorgio Vasari, fu restaurata e riportata alla sua forma originale.
    Nel 1718 fu trasportata nella Galleria degli Uffizi e in seguito spostata presso il Palazzo della Crocetta, oggi il Museo archeologico di Firenze.

    Pegaso

    La camera “Pegaso” del nostro b&b in centro a Firenze si trova al 2° piano, nel nostro nuovo appartamento ristrutturato nel 2015. La stanza del bed and breakfast ha vista su una tipica corte interna fiorentina, lontana dal traffico della città.

    La storia del Pegaso

    Il “Pegaso” è una figura mitologica greca che rappresenta il più famoso dei cavalli alati, secondo una delle molte versioni, il Pegaso nacque dal terreno bagnato dal sangue di Medusa quando Perseo le tagliò la testa. La rappresentazione di questa scena la troviamo nella statua di Benvenuto Cellini in Piazza della Signoriasotto la Loggia dei Lanzi.
    Benvenuto Cellini, artista e orafo fiorentino,realizzò nel 1537 una moneta con la raffigurazione del Pegaso in onore delcardinale Pietro Bembo, attualmente conservata nel Museo Nazionale del Bargello.
    Oggi il Pegaso è il simbolo della Regione Toscana e soggetto della bandiera regionale.

    Lo Studiolo

    Lo “Studiolo” è la nostra camera, con letto alla francese in memory foam e struttura in ferro battuto, al 1° piano e fa parte di una delle stanze antiche della casa. Dispone di un lavandino in camera in legno intagliato del ‘900 funzionante. Il bagno privato (uso esclusivo, non condiviso con altri ospiti) si trova all’esterno della stessa. La camera si affaccia sul piccolo cortile del palazzo, lontano dal traffico della città.

    La storia dello Studiolo

    Il vecchio “studio” del nonno oggi è lo Studiolo, una bella stanza del bed and breakfast Casa Rovai Firenze in centro storico con un delicato soffitto decorato e una vista sulla corte interna della casa.

    La Lira

    La nostra camera singola “La Lira” con arredi del ‘900 si trova al 1° piano del palazzo in centro storico a Firenze. La stanza spaziosa si affaccia su una corte interna fiorentina, lontana dal traffico. La stanza può comunicare con la camera precedente “Glicine” diventando Suite. Il bagno è privato (ad uso esclusivo, non condiviso con altri ospiti, situato alla fine del corridoio vicino la lobby) e si trova fuori dalla stanza.

    Gli affreschi de “la Lira”

    Questa bella stanza singola prende il nome dal decoro neoclassico scoperto sul soffitto. La Lira, l’antico strumento musicale campeggia tra il turcasso, i dardi e trionfi di frutta stagionale con al centro il bellissimo lampadario del 900.
    Secondo la mitologia greca la Lira fu inventata dal dio Hermes che la regalo al dio Apollo che a sua volta la diede al figlio Orfeo.
    In epoca classica la Lira era il simbolo delle virtù apollinee di moderazione e di equilibrio.
    Questo strumento musicale antico viene, ancora oggi, suonato in alcune zone dell’Africa nordorientale.

    Il Glicine

    La stanza “Il Glicine” è una delle stanze antiche della casa situata al 1° piano del nostro bed and breakfast nel centro storico di Firenze. Arredata con gusto ed eleganza con mobili originali del ‘900, questa stanza familiare può comunicare con la stanza successiva “La lira” divenendo così una Suite con due bagni.

    La storia del “Il Glicine”

    Questa bella stanza ampia prende il nome dal bellissimo soffitto decorato di color glicine delicato che si sposa con i colori gialli degli arredi in stile ‘900 della stanza.

    Il Giglio

    La camera “il Giglio” è la seconda stanza del 1° piano antico del palazzo fiorentino. I letti sono in in memory foam, per garantire un buon sonno e una corretta postura durante la notte. La stanza familiare è ampia e dispone anche di un divano letto. La stanza vanta di un bellissimo affresco del 1500 che ritrae al centro il giglio di Firenze, l’emblema della città

    Gli affreschi de “il Giglio”

    La stanza “il Giglio” prende il nome dal bellissimo affresco, del tardo 1500, sul soffitto che ritrae al centro il Giglio fiorentino o Giglio bottonato.
    Il Giglio abbinato alla città di Firenze ha origini antiche. Furono i romani nel 59 a.c ad abbinare il fiore alla città Florentina (Firenze) durante i festeggiamenti in primavera della dea Flora.
    Oggi il Giglio è lo stemma e simbolo della Firenze antica e moderna.

    I Putti

    “I Putti” è una bella e ampia stanza situata al 1° piano di Casa Rovai b&b in centro a Firenze, ed è la più grande della casa con un incantevole soffitto affrescato risalente al neoclassicismo. La stanza dispone di un grande letto con materassi in memory foam e un divano letto in pelle.

    Gli affreschi de “i Putti”

    La stanza più grande della casa prende il nome da due putti che si abbracciano dolcemente volteggiando al centro dell’ affresco di fine settecento sul soffitto.
    I putti sono figure di bambini piccoli con le ali che venivano spesso utilizzate, in antichità, in raffigurazioni allegoriche e decorative.
    La rappresentazione infantile del dio Eros viene è conosciuta con la figura di un putto poi chiamato cupido. Alcuni esempi si trovano in raffigurazioni di sculture e rilievi greci o in pitture di Pompei.